Uncategorized

Assegno unico per i figli: a chi spetta in caso di separazione?

L’assegno unico per i figli, che sarà erogato dal prossimo marzo 2022, pone una serie di interrogativi in merito a quale dei due genitori spetti in caso di separazione, divorzio o scioglimento della coppia di fatto. La Norma prevede che di regola tale assegno, in caso di affidamento condiviso dei figli minori, spetti nella misura …

Assegno unico per i figli: a chi spetta in caso di separazione? Leggi altro »

Quando spetta l’assegno divorzile?

Con l’innovativa sentenza n. 18287 del 11 luglio 2018 le Sezioni Unite della Cassazione hanno superato il criterio, fino ad allora utilizzato dai giudici nei processi di divorzio, del «tenore di vita matrimoniale», stabilendo che l’assegno divorzile svolge una composita funzione assistenziale, perequativa e compensativa, nel pieno rispetto degli artt. 2 e 29 della Costituzione, …

Quando spetta l’assegno divorzile? Leggi altro »

Vaccino Covid19: in caso di contrasto tra i genitori chi decide?

A seguito dell’intervenuta possibilità di vaccinare i minori di età dal compimento dei 12 anni, il problema che si pone è: chi decide nel caso di contrasto tra i genitori, laddove uno intende vaccinare il figlio e l’altro si oppone? Ebbene, in tal caso rientrando tale decisione tra quelle di maggiore interesse riguardo ai figli …

Vaccino Covid19: in caso di contrasto tra i genitori chi decide? Leggi altro »

Spese ordinarie e straordinarie: come distinguerle?

Le spese ordinarie sono quelle ricomprese nel mantenimento mensile corrisposto per i figli, poichè riguardano gli aspetti della loro quotidianità (vitto, alloggio, abbigliamento, farmaci da banco per i malanni stagionali, costi per i biglietti dei mezzi pubblici e ricariche cellulare…).Vi rientrano tutte quelle spese che la famiglia sosteneva quando era unita e che servono a …

Spese ordinarie e straordinarie: come distinguerle? Leggi altro »

A chi spetta la casa familiare se la coppia si separa?

Tale questione assume rilevanza solo in caso vi siano figli minori o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti. In tal caso la casa familiare verrà assegnata al genitore con il quale i figli rimangono a vivere anche se di proprietà dell’altro coniuge. Il provvedimento del Tribunale che stabilisce l’assegnazione della casa familiare ad uno dei due …

A chi spetta la casa familiare se la coppia si separa? Leggi altro »

soldi

LA MODIFICA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO

​Quando si può modificare l’assegno di mantenimento per i figli e per il coniuge? Quando mutano le condizioni, per circostanze sopravvenute, che hanno dato luogo ad un accordo o ad una sentenza di separazione, di divorzio o di affidamento è possibile richiedere la modifica delle condizioni economiche mediante il procedimento previsto dall’articolo 710c.p.c. L’assegno di …

LA MODIFICA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO Leggi altro »

La differenza tra assegno divorzile e assegno di mantenimento.

L’assegno divorzile è rappresentato da una somma periodica che viene corrisposta da un coniuge in favore dell’altro in caso di divorzio nell’ipotesi in cui tale soggetto sia privo di mezzi adeguati oppure per motivi oggettivi, non versi nelle condizioni di poterseli procurare. Gli elementi in virtù dei quali viene disposta la corresponsione di tale assegno …

La differenza tra assegno divorzile e assegno di mantenimento. Leggi altro »

COSA SI PUO’ FARE SE IL GENITORE NON RISPETTA LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI?

Il nostro ordinamento si ispira al principio della “bigenitorialità” che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione e nella crescita dei figli minori i quali, hanno diritto a mantenere un rapporto equilibrato, continuativo e stabile sia con mamma che con papà anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso discorso vale anche per …

COSA SI PUO’ FARE SE IL GENITORE NON RISPETTA LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI? Leggi altro »

SEPARAZIONE: CON L’ABBANDONO DEL TETTO CONIUGALE SCATTA L’ADDEBITO.

La Corte di Cassazione con la recente sentenza n.12241 del 23 giugno 2020, ha stabilito che: l’abbandono del tetto coniugale è sempre causa di addebito della separazione in quanto violazione di uno dei principi cardini del matrimonio, ovvero la coabitazione.Ciò significa che il coniuge che abbandona volontariamente e senza motivo la casa familiare non riceverà …

SEPARAZIONE: CON L’ABBANDONO DEL TETTO CONIUGALE SCATTA L’ADDEBITO. Leggi altro »